top of page

Rabbia, paura e tristezza

  • cafarellif
  • 12 ott 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 gen 2024


ree

La personalità dell’uomo, l’Io, l’inconscio, lo sviluppo umano sono dei concetti che se compresi possono facilitare di molto la piena armonia e serenità nell’essere umano. La stragrande maggioranza delle teorie della psicologia classica e moderna hanno il discrimine comune di individuare negli studi sulla personalità e sulla crescita alcune componenti, anche se magari in maniera differente ma comunque, si parla di identità, temperamento, indole, Io, secondo le teorie psicoanalitiche, concetti come appartenenza, attaccamento e quant’altro.

Vediamo allora cosa sono la rabbia, la paura e la tristezza e in che cornice culturale si possono contestualizzare. Innanzitutto non sono temi di filosofia nel senso che l’Io, la personalità e l’immagine che abbiamo di noi, efficace o meno determina assolutamente i nostri pensieri, stati d’animo e comportamenti. Agire è un atto cosciente ma avviene tuttavia sulla spinta di forze istintuali, inconsce , motivazionali e cosi via. Parlare di sotto personalità oggi sembra desueto ma, secondo me, per ritrovare una serenità, non bisogna necessariamente disquisire di temi divertenti ma semmai interessanti e utili per ogni persona.

Immaginiamo dunque una carrozza di una volta: se il cocchiere si trovasse a guidare dei cavalli i quali vanno ognuno per conto proprio? E’ una metafora per dire che un buon governo del nostro io corrisponde al cocchiere che proficuamente gestisce le redine dei 4 o più cavalli. Se non fosse così l’effetto è di stasi totale. L’importanza quindi di avere varie parti di noi almeno in asse è evidente. Le sottopersonalità poi sono quell’aspetto che ci boicotta e viene a galla ad esempio quando decidiamo di smettere di fumare o di dimagrare. Un’insieme di credenze e sensazioni che ci remano contro magari solo abitudini o culture familiari di appartenenza. Quanti avranno sperimentato che una parte vuole raggiungere un obiettivo e un’altra si oppone? Quella che ci boicotta però è per noi sommersa, non chiara. Queste generalizzazioni riguardano ovviamente temi molto ampi di psicologia ma anche molto di sostegno nei percorsi di crescita personale e nelle diagnosi. Al di fuori comunque della psicologia delle volte incappiamo in snodi esistenziali che ci spingono a fare dei bilanci e finalmente ci accorgiamo in profondità di certi aspetti di noi stessi. Se prevale la gioia vuol dire che dentro di noi abbiamo raggiunto un’accettazione e una piena consapevolezza di noi stessi. Se prevalgono la tristezza che sarà poi seguita dalla rabbia e dunque dalla paura vuol dire che non riusciamo pienamente ad esprimere il nostro Io autentico. Significa che stiamo attraversando un periodo che magari dura d anni in cui prevale un malgoverno di noi stessi e una certa dipendenza che può essere attaccamento materiale ai beni ma anche nel senso di dipendenze affettive o sessuali, anche in altre forme…

Vediamo in particolare cosa sono rabbia paura e tristezza secondo un grande maestro di oggi “ Scardovelli” non sono aspetti separati di noi ma passioni tristi, tre sorelle.. Prima o poi secondo l’autore si affacciano tutte e tre nel nostro animo se appunto prevale il malgoverno. Egli sottolinea l’importanza di una scienza umana e umanizzata che non suddivida l’uomo in sottocategorie ma che ne considera la sua espressione nell’insieme anche ambientale, politico e storico.


 
 
 

Commenti


bottom of page