top of page

Psicopatia e adolescenti

  • cafarellif
  • 10 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min



I problemi di condotta degli adolescenti si riferiscono a una serie di problemi o difficoltà comportamentali quali comportamenti aggressivi, violazione di limiti e difficoltà nel seguire le norme e le regole sociali.

La relazione tra i tratti psicopatici nei più giovani e le pratiche genitoriali, e il modo in cui vengono influenzati dai problemi di condotta è evidente. È stato riscontrato che tre tipi di tratti psicopatici hanno relazioni univoche con le pratiche dei genitori, anche dopo aver considerato i problemi di condotta.

I tratti psicopatici, d'altra parte, si riferiscono a un insieme di caratteristiche negative della personalità che includono mancanza di empatia, insensibilità, comportamento manipolativo e impulsività. Sebbene la psicopatia sia spesso associata agli adulti, gli studi hanno dimostrato che può essere presente anche nei bambini e negli adolescenti.  Presso il mio studio a Roma molte famiglie si rivolgono per capire se il loro figlio abbia difficoltà di rapporto con loro o soffra di una vera e propria psicopatologia.

Spesso atteggiamenti di ansia sociale sono confusi con problemi caratteriali. Non viene effettuata in realtà un’educazione psicologica.

Gli stili educativi genitoriali negativi sia  di troppa cura che di mancanza di cura,  possono contribuire allo sviluppo di tratti psicopatici nei ragazzi. Ma ricerche precedenti hanno anche dimostrato che alcune pratiche dei genitori possono essere una risposta ai problemi comportamentali dei figli. Non va sottovalutata l’importanza dell’ambiente e la co-costruzione nelle esperienze individuali.

Nonostante l'importanza delle pratiche genitoriali da un lato, e dei tratti psicopatici nella psicopatologia infantile e adolescenziale dall’altro, solo di recente ha iniziato a esplorare la relazione tra questi due fattori. Tuttavia la familiarità a certi tratti sintomatologici è nota da tempo. Si parla infatti di esordio precoce infantile o adolescenziale. Comprendere la complessa interazione tra pratiche genitoriali e tratti psicopatici è fondamentale per sviluppare interventi utili per aiutare i giovani con problemi psicopatologici a condurre una vita adeguata alle loro vere capacità all’insegna della salute e della felicità. E necessario anche sostenere le famiglie nella gestioni di situazioni problematiche.

Spesso mi capitano nella clinica da parte degli adolescenti domande relative alla paura degli altri, alla paura del giudizio degli altri. Anche in questi casi una famiglia presente che spiega i valori che sono veicolati dall’industria, il bisogno di possedere, di apparire… o di dominare per sentirsi qualcuno, per sperimentare un’appartenenza.

Alla luce di tutto ciò sarebbe opportuno chiedersi perché non inserire nei programmi scolastico alcune basi della psicologia. Nozioni sugli indicatori di rischio psicologico, nozioni su problematiche relative all’attaccamento e all’identità.

Dott.ssa Fernanda Cafarelli cafarelli.f@libero.it

 
 
 

Comentarios


bottom of page