Ansia e cura, attacchi di panico

L’ansia è una sensazione di disagio, spesso in forma di preoccupazione o paura, che può essere lieve o grave. Una centralina d’allarme che si attiva perennemente senza un motivo apparente. A volte può trasformarsi in veri e propri attacchi di panico, soprattutto se la imbottigliamo a livello fisico. Spesso si includono sintomi fisici, tra cui tremori, sensazione di disorientamento, nausea, battiti cardiaci rapidi e irregolari, secchezza delle fauci, affanno, sudorazione e vertigini, forte paura di essere in pericolo di vita.
I sintomi di un attacco di panico non sono pericolosi, ma possono spaventare: è frequente che un paziente con attacchi di panico si rechi al pronto soccorso prima di parlare con uno psicologo.
Altre volte l’ansia può essere il risultato di un trauma, come un’aggressione o una violenza, talvolta vanno approfondite le eventuali cause organiche per escluderle. Bisogna fare un’attenta diagnosi per non confonderlo con altri disturbi. Nella realtà si possono incontrare quadri misti, comunque. L’ansia, tuttavia, non è un fenomeno che si manifesta necessariamente all’improvviso. Esiste una condizione chiamata Disturbo d’Ansia Generalizzato, che fa sì che le persone
si sentano ansiose per la maggior parte del tempo e che spesso fatichino addirittura a ricordare l’ultima volta che si sono sentite rilassate. I sintomi possono variare nel tempo.
Un attacco di panico può essere un episodio isolato (e spesso lo è), ma molte persone sperimentano attacchi di panico ricorrenti. Questi possono essere scatenati da una situazione specifica o sostenuti dalla paura dell’attacco di panico stesso. È possibile che si verifichino uno o più attacchi di panico e che si stia comunque bene, nel senso che non sono un ostacolo a una vita sana e felice. Un atteggiamento di accettazione, minimizzazione non nel senso della negazione probabilmente aiuterà a rendere gli attacchi di panico sempre più rari, se non a scomparire del tutto. Bisogna cioè risolvere le vere motivazioni che hanno portato all’ansia forte e al panico. I sintomi di un attacco di panico raggiungono generalmente l’apice entro 10 minuti. Infine è vero che mentre molte persone sperimentano solo uno o due attacchi di panico nell’arco della loro vita senza ulteriori episodi, altre sviluppano un vero e proprio disturbo d’attacchi di panico.
Ci sono svariate tecniche per guarire dal panico e dalla forte ansietà ma alla base vi è sempre la risoluzione dei veri motivi o convinzioni rigide e sbagliate che portano all’ansia.
