top of page

Lo psicologo a domicilio

  • cafarellif
  • 12 ago 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 30 gen 2024


ree

La consulenza svolta presso il domicilio è una particolare peculiarità delle competenze di uno psicologo in quanto si svolge in un setting appunto il proprio domicilio dove non vige una privacy “da studio” ma si affrontano ugualmente certe tematiche solo nel luogo più intimo per definizione e cioè l’abitazione. Ad ogni modo la sua efficacia è comprovata e se svolta secondo le regole, non ha niente in meno come efficacia di una seduta classica effettuata presso lo studio. In alcuni casi infatti è proprio consigliabile. Basti pensare a donne in gravidanza o bambini chiusi in se stessi a causa della fobia scolare. La valenza prioritaria è nei seguenti casi quella psicoeducativa riabilitativa e supportava. Sovente con l’intento di supportare la famiglia nella difficile gestione di una problematica che non hanno potuto risolvere in altro modo.

Dunque il target più indicato è :

minori con psicopatologie, iperattività e sintomi simili come comportamenti caotici, dipendenza dai giochi, sottopersonalità psichiatriche, disabilità mentali e fisiche di vario grado. Disagio nella gestione dei compiti e degli impegni.

L’anziano nella fase della post ospedalizzazione in seguito a ictus, depressione, afasia… Spesso non è facile avere presso il domicilio privatamente una figura che si può occupare con competenza e affidabilità di quella “causa”, pensiamo al rientro dopo un evento d’ischemia o di un ritorno dopo lunga ospedalizzazione o della chiusura delle scuole e della permanenza in casa di un minore autistico.

La riabilitazione neuro cognitiva infatti senza nulla togliere alla terapia fisica e del linguaggio si caratterizza per l’aspetto che si pone di avere di sinergia di tutte queste forze e per l’aggiunta di stimoli cerebrali visivi che abbracciano la vista binoculare, il gesto grafico e cosi via. Molti anziani poi nella perdita delle principali capacità che hanno dopo la malattia avvenuta quasi sempre in maniera traumatica si sentono depressi e anche li occorre un supporto che sproni la persona a non crearsi l’identità “del malato” ne a scivolare in una depressione man mano crescente.

Patologie psichiatriche laddove non si riesce ad uscire per forti paure e cosi via.

Malati oncologici o a seguito di traumi ortopedici.

Un genitore o entrambi che siano preoccupati per i comportamenti del figlio/a e non riescono da tempo a farlo uscire da casa in alcun modo, in genere questa è la richiesta più frequente

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA PRESSO IL PROPRIO DOMICILIO

Dunque per chi fosse interessato è comunque preferibile individuare uno spazio temporale e fisico dell’abitazione e del tempo a disposizione da dedicare a questo incontro per almeno 50 minuti circa, il primo incontro e il secondo sono in genere i più importanti ai fini sia dell’anamnesi che della reciproca conoscenza. Basta contattarmi al 348 2458737. Concordato l’appuntamento e il trattamento si sceglie una cadenza settimanale o quindicinale in base alle esigenze. Il trattamento si può risolvere in poche sedute come pure durare alcuni mesi nei casi cronici dove cioè da troppo tempo si ristagna in una situazione difficile e non si è mai chiesto aiuto precedentemente.

Spesso i risultati sono sorprendenti soprattutto se si ha la pazienza di procedere gradualmente e per step successivi. Se lo si concorda è indicato anche un followp succesivo alla guarigione di un incontro per rifare i punto della situazione e rivedere eventuali criticità che si potrebbero naturalmente ripresentare dopo un tot di tempo.

Vista la situazione della pandemie talvolta il ragazzo/a o l’utente in genere ha preferito alternare dei periodi vis a vis con degli incontri su skype, ma non sempre. L’Osservatorio giovanile del Bambin Gesù ha riportato il preoccupante dato statistico che a seguito della pandemia si è verificato un aumento della paura di uscire dalla propria casa nei minori sino a 17 anni! del 70%

Un occhio di riguardo va tenuto per i bambini portatori di handicap dove talvolta alla terapia con le parole si può alternare un altro tipo di intervento che forse le famiglie già conoscono la Terapia Occupazionale. Laddove c’è sofferenza e difficoltà bisogna stimolare la persona pian piano ma con costanza verso la crescita cognitiva e comportamentale anche se con minimi passi alla volta. La terapia occupazionale simile alla musicoterapia o alla ippoterapia prevede un progetto di stimolazione precipuo per ogni bambino in base agli obiettivi e ai limiti e o risorse della situazione. La terapia si avvale si della parola ma va coordinata con l’età mentale del bambini e del sottostante quadro psicologico e caratteriale grazie soprattutto alle indicazioni della famiglia stessa, del neuropsichiatra,del minore. A seguito di questa breve assessment si stabilisce un piano d ‘intervento. Come specialista avendo lavorato sia con minori sottoposti a tutela che con gravi disabilità nella scuola e a domicilio ho sviluppato un mio metodo grazie al master post lauream in neuropsicomtricità dell’età evolutiva di via dei Sabelli Istituto di neuro psichiatria evolutiva a Roma , con “La Sapienza”, che consiste, dopo avere espletato le precedenti fasi di cui sopra e dopo aver creato un rapporto di fiducia col minore, nel fornire uno stimolo pur minimo come imput ma diverso dai soliti, ma esponenziale per le capacità di orientamento spazio temporale, di concentrazione e attuazione di azioni e comportamenti via via più complessi, secondo il modello Americano universalmente noto di stimolo dell’intelligenza ( intesa in chiave fisica spirituale, corporea, delle relazioni e prestazioni).

Per chi fosse interessato può contattarmi al 348 2458737 e chiedere un appuntamento. Sono disponibile solo le mattine intorno alle 1030 anche il sabato e la domenica. Le zone di Roma dove mi occupo di terapia domiciliare sono Talenti, Parioli, Cortina d’Ampezzo, Ponte Milvio, Appio-latino, piazza Vittorio, Termini, Porta Pia, Nomentana dentro Roma, castro Pretorio, Piazza Sempione, Policlinico , viale Regina Elena , Centro storico Colosseo, Tuscolana , piazza dei Navigatori, Garbatella, Palmiro Togliatti, Centocelle, viale dei Romanisti, Casilina dentro Roma, Torpignattara e limitrofe zone. Nel primo incontro il pagamento è anticipato con ricarica al tabaccaio posta poi, bonifico o pay pal. Altri accordi possono essere presi dopo la prima conoscenza di persona preferibilmente. Se si fosse interessati puoi anche inviare una email a cafarelli.f@libero.it



 
 
 

Commenti


bottom of page